
Il cedro e i suoi usi medicinali
Il cedro è comunemente consumato per fare marmellate o per aromatizzare liquori.
Ma ha anche delle proprietà medicinali? E per cosa può essere usato in questo caso?
Nella letteratura medica antica si trovano riportati molti usi di questo frutto. Può essere infatti utilizzato come rimedio detox, se spremuto e bollito aiuta digestione e alitosi, e contiene anche una sostanza antisettica che aiuta la salute dei denti.
E' un antiossidante, e i semi se masticati possono costituire un efficace rimedio contro la nausea in gravidanza; inoltre la sua azione digestiva viene amplificata se bollito insieme a dell'aceto.
La Medina cinese lo usa da millenni per curare problemi digestivi come gonfiore, gas addominali, mal di pancia, mancanza di appetito e vomito, ed è anche utile per curare la tosse cronica.
L'olio essenziale ricavato dalle bucce di cedro è anche un potente anti-infiammatorio e anti-diabetico. I semi del cedro vengono infine usati nella medicina Ayurvedica per espellere i parassiti dall'intestino, perchè hanno proprietà antibatteriche e sono infatti efficaci anche per conservare le bevande analcoliche e prevenire la crescita di batteri e muffe.
L'infusione di foglie di cedro è inoltre un ottimo rimedio per i crampi mestruali.
Insomma questo frutto ha davvero delle proprietà interessanti e sarà sempre più oggetto di studi da parte della comunità scientifica internazionale.